Lo scambio di file tra persone, in questi anni, con l’avvento dell’era digitale, è diventata un’operazione che svolgiamo ormai tutti i giorni; spesso, infatti, dobbiamo inviare, per motivi personali, di lavoro o altro, file di immagini, multimediali, presentazioni o documenti e, se non abbiamo a disposizione una pen drive/chiavetta USB, un SSD portatile o simili, ammesso che la persona con cui dobbiamo condividere questi file sia lì con noi, potrebbe diventare un’impresa ardua, se contiamo anche i limiti dei principali servizi di posta elettronica, oltre al fatto che non è sicuro, in cui possiamo inviarli come allegati.
In questo #lifehack ti consiglio 5 tra i migliori servizi GRATIS online di trasferimento file di grandi dimensioni che non richiedono registrazione e che sono sicuri e affidabili, alcuni di questi ti permetteranno di proteggere con una password i file condivisi, oltre che molto pratici da usare con semplici click.

Nostalgici? Non hai una console Nintendo o, perché no, vuoi combattere la noia durante un viaggio giocando al famosissimo Mario? In questo articolo ti mostro come farlo dal tuo PC WINDOWS o MAC tramite browser e senza bisogno di installare nessun emulatore. Leggi fino in fondo l’articolo perché ti mostrerò anche come giocarci su Android e ti racconterò in poche righe la storia, se ancora non la conosci, di un mito che ha riscosso un successo enorme e che, ancora oggi, intrattiene grandi e piccini.

Tutti gli iPhone che vengono selezionati per il recupero dei materiali vengono spediti ad Austin (Texas) o nelle periferie di Breda (Paesi Bassi).
In questi due posti è stata collocata Daisy: un robot capace di smantellare le varie componenti degli iPhone che vanno dall’iPhone 5 all’iPhone 12.
Nei laboratori per il recupero dei materiali, la manualità dell’uomo e l’ingegneria robotica sono perfettamente unite per riuscire a recuperare tutti i materiali adoperati nelle componenti degli iPhone.

Se oggi abbiamo la possibilità di usare degli smartphone, potenti strumenti capaci di unire le caratteristiche di un telefono cellulare e le potenzialità di un computer, lo dobbiamo al direttore della divisione di ricerca e sviluppo di Motorola, Martin Cooper, imprenditore e ingegnere statunitense, che fu in grado di rivoluzionare il mondo delle telecomunicazioni.Esattamente 50 […]